CTF - Ingegnere
Tecnico Forense
Salvatore Correale CTU logo

info@salvatorecorreale.it

Telefono: 039 9140777

 
Patologie edilizie

Vizi e difetti costruttivi

Indagini diagnostiche accurate

Patologie edilizie

Vizi e difetti costruttivi possono manifestarsi in molteplici edifici e strutture, compromettendone funzionalità, sicurezza e comfort abitativo, con possibili ripercussioni sulla durabilità e sul valore dell’immobile. Per prevenire e risolvere le patologie edilizie, è fondamentale effettuare indagini diagnostiche accurate e adottare interventi mirati.

Patologie strutturali (legate alla stabilità dell’edificio)

Cavillature e fessurazioni: piccole lesioni superficiali su intonaci o muri.

Crepe nei muri: possono essere dovute a cedimenti del terreno, errori costruttivi o carichi eccessivi.

Cedimenti delle fondazioni: causati da assestamenti del terreno o infiltrazioni d’acqua.
Degrado del calcestruzzo: fenomeno di carbonatazione o attacco da cloruri, che porta alla corrosione dell’armatura metallica.
Deformazioni di travi e solai: dovute a sovraccarichi, materiali scadenti o degrado.

Patologie legate all'acqua e all'umidità

Infiltrazioni d’acqua: provenienti da tetti, terrazzi, giunti di dilatazione o interrati.
Umidità di risalita: l’acqua sale dal terreno lungo le pareti per capillarità, causando macchie e distacco degli intonaci.
Condensa e muffa: problemi termoigrometrici legati a scarsa ventilazione o isolamento insufficiente.
Allagamenti e ristagni d’acqua: causati da difetti negli impianti di drenaggio o nella pavimentazione.

Patologie termiche e acustiche

Ponti termici: zone di discontinuità nell’isolamento che causano dispersione di calore e condensa.
Surriscaldamento estivo: legato a un insufficiente isolamento dell’involucro edilizio.
Scarsa insonorizzazione: problemi di isolamento acustico tra appartamenti, dovuti a pareti o solai non adeguatamente progettati.

Patologie degli impianti

Perdite negli impianti idraulici: possono causare infiltrazioni, umidità, degrado delle strutture.
Malfunzionamenti negli impianti elettrici: cortocircuiti, sovraccarichi e dispersioni di corrente per impianti obsoleti o installati male.
Scarso tiraggio delle canne fumarie: rischio di cattiva combustione e ritorno di fumi negli ambienti.

Patologie delle facciate e dei rivestimenti

Distacco di intonaci e rivestimenti: dovuti a infiltrazioni, sbalzi termici o materiali inadeguati.
Efflorescenze saline: formazione di macchie bianche su pareti e pavimenti causata da umidità e sali presenti nei materiali.
Deterioramento dei giunti di facciata: perdita di tenuta dei sigillanti tra elementi prefabbricati o rivestimenti.

Patologie dei tetti e delle coperture

Infiltrazioni dalle coperture: problemi di impermeabilizzazione di tetti piani o a falda.
Danneggiamento delle tegole: rottura, spostamento o scivolamento per vento, gelo o scarsa manutenzione.
Mancato smaltimento delle acque piovane: problemi alle grondaie e ai pluviali che causano allagamenti o erosione del terreno.