CTF - Ingegnere
Tecnico Forense
Salvatore Correale CTU logo

info@salvatorecorreale.it

Telefono: 039 9140777

Tariffario CTU del Tribunale di Monza: guida completa alla liquidazione dei compensi

Salvatore Correale ingegnere civile esperto Consulente Tecnico Forense e CTU del Tribunale di Monza

Tariffario CTU del Tribunale di Monza: guida completa alla liquidazione dei compensi

Per i Consulenti Tecnici d’Ufficio che operano presso il Tribunale di Monza, la corretta comprensione del sistema di liquidazione dei compensi rappresenta un aspetto fondamentale della professione. Questa guida approfondisce le specifiche disposizioni previste per la Sezione Esecuzioni Immobiliari, offrendo un quadro chiaro e dettagliato delle procedure e dei parametri applicati.

Liquidazione del compenso: criteri e procedure

La liquidazione del compenso per i CTU del Tribunale di Monza viene effettuata seguendo precise linee guida conformi alle norme per gli ausiliari del giudice (d.p.r. n.115/2002) [ ordinearchitetti.mb.it ]. Per la Sezione Esecuzioni Immobiliari, il compenso viene richiesto solo a seguito dell’aggiudicazione del bene oggetto di valutazione, un elemento importante da tenere a mente nella pianificazione economica della propria attività professionale.

Il criterio fondamentale prevede l’applicazione delle aliquote in misura pari all’80% del valore ricompreso tra gli scaglioni minimi e massimi. Questo calcolo deve essere effettuato utilizzando esclusivamente il foglio di calcolo da allegare alla comunicazione, uno strumento predisposto specificamente per garantire uniformità e correttezza nella determinazione del compenso.

Onorario fisso e spese vive

Un aspetto particolarmente rilevante per i CTU che operano nelle esecuzioni immobiliari del Tribunale di Monza riguarda l’onorario fisso. Nella liquidazione compenso in applicazione dell’articolo 12, l’onorario viene liquidato in misura fissa di € 900, in considerazione delle molteplici attività tecniche richieste.

Oltre all’onorario fisso, sono riconosciute le spese vive sostenute per l’acquisizione di documentazione presso gli uffici pubblici, purché opportunamente documentate. È importante sottolineare che ogni altro costo inerente l’espletamento dell’incarico è ricompreso nel compenso come sopra determinato, il che implica una particolare attenzione nella gestione delle proprie risorse durante lo svolgimento dell’incarico.

Gestione delle spese eccezionali

Nel caso in cui dovessero rendersi necessarie spese di carattere eccezionale e non consuete, come ad esempio i costi per trasferte fuori del circondario del tribunale, è fondamentale ottenere una preventiva autorizzazione dal Giudice dell’Esecuzione (GE). Queste spese saranno liquidate solo dopo la presentazione del documento giustificativo, che dovrà essere allegato all’istanza di liquidazione.

Questa procedura evidenzia l’importanza di una comunicazione tempestiva e trasparente con il Giudice, soprattutto quando si prevedono costi non ordinari che potrebbero incidere significativamente sul bilancio complessivo dell’operazione.

Limiti di valore e scaglioni

Un elemento da tenere in particolare considerazione riguarda il limite massimo applicabile. Nella liquidazione compenso, in applicazione dei criteri stabiliti dall’articolo 13, non potrà essere superato il limite dello scaglione di valore massimo pari a € 516.456,90, anche nel caso in cui il valore stimato dell’immobile sia superiore. Questa disposizione costituisce un tetto alla remunerazione del CTU, indipendentemente dal valore effettivo dell’immobile oggetto di valutazione.

Gestione dei lotti multipli

Per quanto riguarda le perizie che comportano la valutazione di più lotti, il valore di ciascun lotto dovrà essere compilato dal CTU a seguito di comunicazione del valore di aggiudicazione. Questa procedura richiede particolare attenzione nella gestione della documentazione e nella comunicazione con la cancelleria, per assicurare che ogni lotto sia correttamente valutato e il compenso adeguatamente calcolato.

Considerazioni sulla tempistica di pagamento

È importante per i professionisti che operano come CTU considerare anche le tempistiche di pagamento. Come evidenziato anche in altre sedi, il sistema attuale prevede spesso il pagamento del solo 50% in acconto, vincolando il saldo alla conclusione del procedimento. [ epc.it ] Questa caratteristica del sistema di pagamento richiede una oculata pianificazione finanziaria da parte del professionista.

Conclusioni

Il sistema tariffario applicato dal Tribunale di Monza per i CTU della Sezione Esecuzioni Immobiliari presenta specificità che ogni professionista deve conoscere approfonditamente per operare in modo efficace ed economicamente sostenibile. La corretta comprensione dei criteri di liquidazione, dei limiti di valore e delle procedure per la gestione delle spese rappresenta un elemento fondamentale per il successo professionale in questo ambito.

In un periodo in cui si discute ampiamente della riforma del sistema tariffario dei CTU a livello nazionale, è particolarmente importante mantenere un aggiornamento costante sulle disposizioni specifiche del proprio tribunale di riferimento, per garantire la massima professionalità e trasparenza nei confronti del sistema giudiziario e delle parti coinvolte nei procedimenti.

Salvatore Correale
info@salvatorecorreale.it
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.