CTF - Ingegnere
Tecnico Forense
Salvatore Correale CTU logo

info@salvatorecorreale.it

Telefono: 039 9140777

 

Violazione delle distanze

CTU per violazione di distanze e irregolarità amministrative

Contesto

Il caso riguarda una controversia tra vicini per la violazione delle distanze edilizie durante la costruzione di un immobile. Il CTU ha esaminato la documentazione e la condotta del professionista coinvolto, che ha contribuito all’errore.

Conclusioni

    1. Irregolarità nel rilascio della concessione edilizia.

    2. Falsificazione di documenti relativi alla pratica di condono edilizio e permesso di costruire.

    3. Conseguenze per i committenti: esborso maggiore di oneri, danni a causa di lavori non conformi (distanze legali e modifiche strutturali necessarie).

    4. Responsabilità professionale del progettista e la necessità di rimedi per i danni causati.

Esito

Sentenza di demolizione parziale del corpo scala del fabbricato dei resistenti e risarcimento dei danni per i committenti.

Contesto del caso

  • Tipologia di intervento: ristrutturazione con riqualificazione energetica e ampliamento.
  • Ambito della CTU: verifica di vizi, difetti e difformità in lavori parziali con Superbonus 110%, con approfondite indagini strutturali e impiantistiche.

Obiettivi della CTU

  • Verifica delle opere: confrontare le opere appaltate con quelle effettivamente eseguite, in relazione ai progetti, computi metrici e preventivi iniziali.
  • Analisi delle lavorazioni: distinguere le opere realizzate da ciascuna impresa (edile, impiantistica, serramenti, ascensori) e identificare eventuali lavori mancanti.
  • Valutazione dei costi: individuare quali lavorazioni erano previste nei preventivi e quali sono state addebitate come “extra”, accertandone congruità e necessità.
  • Accertamento di vizi e difformità: stabilire la presenza di eventuali vizi, difetti e difformità, determinarne le cause e attribuire le responsabilità (impresa, progettista, direttore dei lavori).
  • Verifica documentale: controllare la correttezza e completezza della documentazione tecnica depositata presso il Comune e la sua aderenza alla normativa urbanistico-edilizia.
  • Valutazione ritardi: quantificare i ritardi nel completamento dei lavori e identificare le responsabilità delle varie parti coinvolte.
  • Determinazione del valore locativo: calcolare il presumibile valore locativo dell’immobile.

Attività svolte

  • Indagini sul campo: rilievi metrici, fotografici e ispezioni in loco per valutare lo stato attuale dell’immobile.
  • Raccolta e analisi della documentazione: esame dei contratti, memorie tecniche e preventivi, integrato da incontri con le parti interessate e i consulenti tecnici.
  • Tentativi di conciliazione: organizzazione di incontri e confronti per cercare un accordo bonario tra le parti, purtroppo senza esito positivo.

Esiti e considerazioni finali

  • Esito della CTU: la maggior parte delle contestazioni (doglianze) è risultata fondata. In particolare, sono emerse difformità strutturali e amministrative tali da dover considerare anche la demolizione del corpo in ampliamento.
  • Criticità organizzative: la complessità è aumentata dalla presenza di appalti distinti, senza un General Contractor, che ha costretto il CTU a organizzare incontri separati per ciascuna problematica.
  • Implicazioni: le contestazioni accertate hanno portato a una valutazione dei danni con imputazione solidale all’impresa edile e al Direttore dei Lavori. In alcuni aspetti (impiantistica e serramenti) le problematiche sono state confermate, mentre altre, come le violazioni delle distanze, sono state segnalate pur non essendo riconosciute ufficialmente dal Comune.
Raccomandazioni

Per casi analoghi è fondamentale:

  • Esaminare accuratamente la documentazione tecnica e le memorie presentate.
  • Effettuare rilievi precisi e documentati (metrici e fotografici).
  • Verbalizzare ogni incontro e confronto con i consulenti tecnici.
  • Garantire il contraddittorio tra tutte le parti, condizione essenziale per la validità della CTU.
Invia un messaggio

Non esitare, scrivimi.


    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679.  Leggi l'informativa

    Date
    Category
    Contenziosi civili, Valutazioni tecniche